Sono utilizzate soprattutto come imbottitura per piumoni e indumenti invernali. Ma cosa contraddistingue esattamente piume e piumini? In questo articolo scoprirai qual è la differenza tra un’imbottitura in piumino e una di piume, quali vantaggi offre un piumino e cosa bisogna tenere presente quando lo si lava.
Il piumino consiste in un piumaggio sottile e morbido presente sotto le piume degli uccelli, noto per la sua eccellente capacità di isolamento termico. Questa caratteristica è dovuta alla sua struttura tridimensionale, che cattura una maggiore quantità d’aria rispetto alle piume esterne e offre maggiore elasticità. Pertanto, questa imbottitura è particolarmente apprezzata in articoli come piumoni e giacconi invernali, che tengono ben caldi rimanendo leggeri. Le piume utilizzate provengono generalmente da anatre e oche.
La principale differenza tra piume e piumini risiede nella loro struttura e funzione negli uccelli. Le piume, che costituiscono il piumaggio esterno visibile, si differenziano dal piumino che è un sottopiumaggio più sottile e morbido. Il piumino si distingue per avere una chiglia meno rigida, più corta ed elastica, e per i suoi numerosi rami di piume soffici disposti radialmente, che conferiscono alle piume del piumino un aspetto “schiacciato”. L’arrangiamento dei rami di piume, mantenuti a distanza ottimale l’uno dall’altro a causa della loro carica negativa, crea un efficace strato isolante d’aria. In termini di volume e peso, il piumino è molto più leggero, ma occupa più spazio rispetto alle piume normali, ed è noto per la sua notevole morbidezza e sofficità.
- Isolamento dal caldo e dal freddo
- Peso ridotto
- Struttura soffice e morbida
I piumini presentano numerosi vantaggi rispetto ad altri materiali, principalmente grazie alla loro struttura finemente ramificata. Questa struttura permette al piumino di trattenere un notevole volume d’aria tra i suoi rami, offrendo così un isolamento superiore sia dal freddo che dal calore. Queste caratteristiche termoregolatrici li rendono ideali per l’uso in imbottiture di coperte, cuscini e indumenti invernali. Inoltre, i piumini sono particolarmente leggeri e vengono apprezzati per la loro morbidezza e la struttura vaporosa. Rispetto alle piume tradizionali o ai materiali sintetici, per per ottenere lo stesso volume di imbottitura è necessario usare quantità diverse di piume e di piumino, con un significativo peso inferiore per quest'ultimo.
Le piume e i piumini si distinguono non solo in termini di volume e peso, ma anche per il loro costo: generalmente, le piume sono meno costose rispetto al più fine e morbido piumino. Di conseguenza, articoli come coperte, giacche invernali o gilet trapuntati riempiti con piumino tendono ad avere un prezzo più elevato rispetto a quelli imbottiti con altri tipi di piume. Un aspetto negativo del piumino riguarda la sua manutenzione: richiede infatti maggiore attenzione durante il lavaggio rispetto a imbottiture con materiali sintetici.
Quando si acquistano capi imbottiti con piumino, è fondamentale verificare l’origine delle piume. Dato che il piumino è derivato dalle piume di animali, è importante per i consumatori e le consumatrici informarsi sulla presenza di una certificazione che garantisca pratiche etiche nella produzione. Se l’origine del piumino non è chiaramente tracciabile, esiste il rischio che provenga da allevamenti in cui gli animali subiscono maltrattamenti.
Nella maggior parte dei paesi europei è proibita la pratica di impagliare o spiumare violentemente gli animali vivi per ricavarne piume. Nonostante ciò, ci sono ancora allevamenti che adottano questi metodi crudeli. Quindi, è importante verificare che le piume siano state raccolte in modo etico e siano certificate, quando si acquistano capi di abbigliamento imbottiti con piumino e piume.
Optando per alternative al piumino, si elimina il rischio di contribuire a pratiche di maltrattamento degli animali. Tra le opzioni disponibili, si trovano materiali naturali come il kapok, il cotone o la canapa, e le fibre sintetiche.
Ti stai chiedendo se puoi lavare il tuo giaccone impermeabile con imbottitura di piume d’oca o il tuo morbido piumone? La risposta è affermativa, tuttavia ci sono alcuni accorgimenti da tenere presente quando si lava il piumone per mantenere soffice la delicata imbottitura.
Generalmente, è preferibile lavare piumoni, cuscini o giacche imbottite con piume d’oca solo quando è strettamente necessario. Il lavaggio può causare l’agglomerazione dell’imbottitura, facendole perdere volume e la sua proprietà isolante. Nonostante ciò, è possibile lavare questi articoli in lavatrice. Tuttavia, è importante considerarne il peso: un piumone può diventare troppo pesante per la lavatrice una volta bagnato. Si raccomanda di lavare in lavatrice piumoni con un’imbottitura di piume d’oca fino a 400 grammi, a condizione che la lavatrice possa gestire un carico di 5-7,5 kg.
Anche scegliere un programma di lavaggio adeguato e usare il detersivo giusto è essenziale quando si lavano indumenti con imbottitura di piume d’oca e piumino: utilizzando uno speciale detersivo delicato, come Perlana Detersivo per Delicati, si preserva la struttura naturale delle piume, evitando che perdano volume.
Si precisa che Henkel non risponde dell’effettivo risultato dei lavaggi e dell’applicazione delle raccomandazioni fornite.